Tutela Legale UCA: Serenità garantita, difesa senza sorprese

da | 20 Giu 2025

I tempi attuali sono ricchi di imprevisti ed insidie che minano la nostra tranquillità, ad esempio, trovarsi coinvolti in una controversia legale. Come proteggersi da queste inattese situazioni? Oggi lo si può fare con una polizza di Tutela Legale, che vuol dire poter disporre del supporto di un avvocato che possa darci assistenza in tutti i gradi di giudizio e, per di più, senza doversi porre il problema dei relativi costi che, spesso, non sono alla portata di tutti.

Come più volte detto, il nostro paese, in controtendenza col mondo occidentale, è da tempo immemore afflitto da una endemica carenza di cultura assicurativa e, per tal motivo, molti sconoscono l’esistenza di questo tipo di copertura assicurativa.

Questa, dunque, è l’occasione per parlarvi dei vantaggi che può offrire una polizza di Tutela Legale. Molto sinteticamente, la sua funzione consiste nell’assistere l’assicurato in caso di controversie di natura civile o penale, facendosi carico di tutte le spese legali e dando assistenza sia in sede giudiziale che extra giudiziale.

Si pensi che, sino a qualche anno fa, la Tutela Legale era considerata una garanzia accessoria, abbinabile ad altri prodotti di responsabilità civile solo come completamento.

Questo trend, tuttavia, negli ultimi anni è cambiato atteso che i rischi connessi a episodi di natura legale sono cresciuti in maniera esponenziale.

Ne è derivato che, finalmente, ci si è resi conto dell’importanza della polizza di Tutela Legale, uno strumento che può garantirci una certa serenità offrendoci, come detto, una difesa in sede penale nonché un’ampia tutela in ambito civile ed amministrativo.

Soffermiamoci per un attimo su quelli che possono essere i costi da sostenere per l’intervento di un avvocato: non è semplice dire quali possono essere i costi data la libertà di tariffario ma, a titolo puramente indicativo, vi diamo alcuni “numeri”, sicuramente riduttivi, perché possiate averne un’idea, sia pur approssimativa. Alcuni esempi: una semplice consulenza verbale oscilla da 100 a 300 euro, una consulenza scritta da 200 a 1000 euro, giudizio da 300 a 1500 euro, compenso per atto stragiudiziale da 270 a 6000 euro. A questi importi andranno aggiunti, poi, l’IVA (22%) e la Cassa forense (4%).

Questi importi, ripetiamo, sono del tutto orientativi e, comunque, suscettibili di variabili che possono determinare maggiori costi; ciò, s’intende, in relazione alla tipologia del giudizio ed al professionista incaricato. Tutto questo è da attribuire alle liberalizzazioni volute, a suo tempo, dal governo Bersani che comportarono l’abolizione delle tariffe e dei minimi professionali.

Detto ciò, appare sufficientemente chiaro quanto potrebbe costare l’intervento di un avvocato, almeno in termini di parcella; tanto, quindi, deve ragionevolmente indurre a riflettere sulla convenienza di richiedere la polizza in esame, ancor meglio se ad una Compagnia specializzata in questo specifico settore.

A parte la grande utilità per il privato cittadino, pensate a quanto possa essere utile, se non indispensabile, nell’ambito della libera professione, in primis nell’area medica ma, anche, a tutti gli altri professionisti ed  alle aziende in genere.

Noi abbiamo rivolto grande attenzione a questo delicato ed importante argomento e, come sempre, nell’ottica di un miglior servizio da offrire ai clienti, abbiamo avuto il mandato di una compagnia particolarmente specializzata in questo settore, ovvero la UCA  che, oggi, rappresentiamo sulla piazza. Questa Società nel 1932 ha introdotto nel nostro paese il ramo Tutela Legale e, unica in Italia, lo ha sempre esercitato in modo esclusivo, garantendo agli assicurati un patrimonio di esperienze difficilmente eguagliabili.

In ultimo, e solo per dovizia di informazioni, precisiamo che la garanzia di Tutela Legale, può essere inserita anche in una polizza multigaranzia o in quella della nostra auto.
Mimmo Inzerillo