Anche il 2024 fa ormai parte del passato; è letteralmente volato, colpevole l’inarrestabile susseguirsi degli eventi che lo hanno caratterizzato e non solo per quanto riguarda il mondo delle assicurazioni.
Non è stato, certo, un anno di cui ci si potrà facilmente dimenticare ma, come detto, ormai è parte del passato e tutta la nostra attenzione deve essere rivolta all’anno appena iniziato.
Le premesse però non sono molto incoraggianti: si prevedono aumenti delle spese un po’ in tutti i settori, dai generi alimentari a quelli energetici e, per non farci mancar nulla, anche delle polizze RCA. Tuttavia di tanto c’è da farsene una ragione; un vecchio saggio sosteneva che l’ottimismo è un’arma molto efficace contro le difficoltà dei tempi, per cui sarebbe più che opportuno far tesoro di tal suggerimento.
Il 2025 sarà, molto probabilmente, teatro di grandi sfide favorite anche dall’uso di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, questo prodigioso strumento che, pensate un po’, ha la capacità di simulare comportamenti umani; a tanto dovranno seguire, poi, quelle scelte strategiche che porteranno a capitalizzare, quanto più possibile, l’enorme potenzialità di queste tecnologie emergenti.
In questo nuovo anno le Compagnie di Assicurazioni dovranno misurarsi con i rischi connessi ai cambiamenti climatici, ciò anche per la legge di bilancio 2024 (art.1, commi 101-112 legge n,213 del 30/12/2023) che ne prevede l’obbligatorietà per tutte le attività imprenditoriali. Questo comporterà una fitta interazione tra il pubblico ed il privato, fatto che faciliterà e semplificherà l’accesso alle soluzioni assicurative, in primis per quelle realtà maggiormente esposte a date calamità.
Va da sé che questa interazione apporterà innegabili vantaggi ai consumatori oltre che rafforzare, come detto, il rapporto col mondo assicurativo.
Dicevamo delle potenzialità e dei benefici che l’adozione dell’intelligenza artificiale potrà portare; in effetti essa consentirà di analizzare in tempi estremamente rapidi una grande quantità di dati, col risultato che verranno sviluppati prodotti assicurativi su misura, assolutamente affidabili e calzanti con le esigenze del consumatore.
Le Compagnie Assicuratrici, nei loro piani immediati, intendono orientarsi sulle polizze uniche, ovviamente supportate dall’intelligenza artificiale che, riunite in un unico premio, ingloberanno tutti gli aspetti tecnicamente assicurabili. Non secondario, poi, l’ulteriore vantaggio che, attraverso questo più approfondito dialogo tra compagnia e consumatore, si potranno garantire condizioni tariffarie più vantaggiose. Naturalmente, tutto ciò, lo ripetiamo, col ricorso all’intelligenza artificiale ma, tuttavia, cum grano salis, in quanto va rigorosamente bilanciato il suo potenziale positivo con la tutela della privacy nonché con la prevenzione di eventuali abusi.
Le nostre rappresentate, in questo ampio contesto, hanno posto al centro delle loro attività, come obiettivo primario, la ricerca delle migliori soluzioni per la gestione e protezione dai rischi in genere, tematiche ambientali in primis, non tralasciando poi quelli legati alla tutela della salute.
L’attenzione massima, dunque, è rivolta a 360° a tutte le tematiche, ciò attraverso un ampio portafoglio prodotti a cui, in ogni caso, dovrà essere garantito un costante aggiornamento ed adeguamento, questo nell’esclusivo interesse del consumatore.
Mimmo Inzerillo