Si sa, i tempi d’oggi non sono più quelli di una volta. Sino ad un passato non molto lontano, gli anziani, nel più dei casi, trascorrevano la loro vecchiaia in casa propria, circondati dalle cure e dagli affetti dei familiari.
Ora le cose non stanno più così, ma non perché si sono perduti certi valori, ma solo per i mutati ritmi della vita; tutti lavorano, uomini e donne e, purtroppo per i cari anziani, certe attenzioni non sono più possibili.
Questa situazione, quindi, porta molti anziani nei pensionati o nelle RSA dove, quelle attenzioni continueranno ad averle,… anche se… a pagamento!
Sono molto sensibile a questo argomento facendo parte, a pieno titolo, di questa nutrita categoria per cui questo pensiero, non lo nego, mi rende molto triste.
Tuttavia dobbiamo essere realisti e, dunque, bando alle emozioni e torniamo alla realtà! Lo abbiamo ripetuto più volte, essere previdenti rende la vita più semplice, nel senso che, se lo si è stati, poi c’è sempre la soluzione agli imprevisti.
AXA, su questo delicato tema, ha studiato un prodotto, PIÙ AUTONOMIA, caratterizzato da un’unica garanzia per la perdita di autosufficienza e focalizzato su un target di clientela tra i 50 ed i 70 anni.
Si potrà, come detto, accedere a questo prodotto in un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni e la durata potrà essere protratta sino al compimento dell’85° anno.
Quali sono i benefici di questa polizza?
Si possono riassumere in due punti: 1) la prestazione di una rendita mensile temporanea, per 5 o 10 anni, oppure, in alternativa, un capitale equivalente. Detta rendita, a scelta del cliente, tra un minimo di 500 ed un massimo di 2.500 Euro.
Indubbiamente è un prodotto di assoluta attualità in quanto, oltre alle garanzie offerte, non trascura quella clientela normalmente lontana dal mondo assicurativo per la sua limitata capacità di spesa.
La perdita dell’autosufficienza, purtroppo, nelle età avanzate e non solo è un fenomeno frequente, per cui, in tempi ragionevoli, è bene pensare anche a questa possibile evenienza. PIU’ AUTONOMIA è la risposta di AXA e, per darvi un’idea approssimativa dei costi, come dicevamo molto contenuti, vi sottoponiamo come esempio un progetto che comporterebbe una spesa mensile di soli 46 Euro:
- Assicurato anni 55
- Durata rendita vitalizia 10 anni
- Rendita mensile € 700
- Capitale “una tantum” € 2.100
- Opzione Capitale € 84.000
Non va trascurato il fatto che una garanzia come questa, rapportata al costo decisamente accessibile ai più, deve indurre ad una responsabile valutazione. Con una spesa tutto sommato modesta ci si garantisce una disponibilità economica che si rivelerà provvidenziale allorquando, in un certo momento della nostra vita, dovesse sopraggiungere l’incapacità di compiere in autonomia i fondamentali gesti della vita di ogni giorno. Usufruendo di questa provvidenziale disponibilità economica, si potrà essere assistiti a casa propria, esorcizzando il trasferimento, spesso doloroso, in un pensionato od in una RSA. Siamo davvero convinti che non sia cosa da poco.
Mimmo Inzerillo