Nel mondo degli investimenti l’informazione costituisce uno strumento essenziale in quanto permette di effettuare delle scelte ponderate evitando di brancolare nel buio.
Deduciamo, quindi, che l’educazione finanziaria non è soltanto una leva per compiere scelte di risparmio più consapevoli, ma è anche uno strumento di vera autodifesa economica.
Ergo, essa ci permette di evitare che ogni decisione sul destino dei nostri risparmi debba essere delegata ad altri.
È, dunque, fondamentale saper capire un prospetto, saper comprendere il profilo di rischio di uno strumento, saper distinguere tra un incentivo commerciale ed un interesse reale; tutto questo può fare la differenza tra la tutela del patrimonio e la sua erosione, non dimenticando, tra l’altro, che da alcuni anni l’inflazione è tornata su livelli di massima allerta.
Essere informati significa saper gestire il proprio denaro, ovvero saper prendere decisioni finanziarie mirate ed avere capacità di pianificare il proprio futuro finanziario.
Queste conoscenze, per fare un esempio, ci evidenzierebbero che una Unit Linked al 100% azionaria, non è certo la scelta migliore per un novantenne, così come un giovane, soggetto con un orizzonte temporale a lungo termine e disposto a rischiare, non dovrebbe comprare una “ibrida” con il 90% di Ramo I (Gestioni Separate, quindi prevalentemente su Fondi obbligazionari).
Ecco, cari Signori, cosa significa essere informati.
Oggi, tutti i mezzi di comunicazione ci consentono di acquisire, con relativa facilità, talune nozioni elementari che ci permettono di saper discernere tra una scelta e l’altra, autonomamente e, come detto, evitando di delegare il compito ad altre persone. Conoscere il mondo finanziario, non da addetti ai lavori, s’intende, significa saper riconoscere l’affidabilità delle fonti e saperle mettere a confronto col parere di esperti del settore. Costituiscono un’ottima fonte di informazione, riviste economiche specializzate come Milano Finanza, Capital, Il Sole 24 Ore, Investire, ecc.. Ovviamente, le Compagnie non sono spettatrici e non delegano il compito dell’informazione a tali fonti ma lo fanno, per proprio conto col loro sito web, dando al lettore tutte le informazioni e le varie soluzioni possibili. La nostra Società, in tal senso, è molto attiva fornendo ai clienti tutte le notizie più aggiornate. Va detto, però, che l’informazione, è anche un processo continuo che richiede attenzione e perseveranza, fermo poi che è ai consigli degli esperti che ci si dovrà affidare per le scelte definitive.
Insomma, sintetizzando, una corretta e completa informazione è davvero essenziale per il processo decisionale, assodato che la disponibilità e completezza di notizie conferisce una capacità di analisi delle diverse opzioni, consentendo, ripetiamo ancora, di anticipare le conseguenze e scegliere le soluzioni migliori.
Mimmo Inzerillo